Buongiorno a tutti, Eclettici!
giovedì 28 dicembre 2017
#8 film da vedere durante le feste
Buongiorno a tutti, Eclettici!
sabato 16 dicembre 2017
Recensione - Shining
In
fondo alla stanza c'era uno specchio, e in fondo alla sua cavità
argentea apparve un'unica parola simile a un fuoco verde, e la parola
era: REDRUM.
Buonasera
a tutti, miei cari Eclettici!
Lo
so, è da tanto che non aggiorno, ma ho avuto un mese super
impegnativo e, tra una cosa e l'altra, il tempo per leggere è stato
(ahimé) troppo poco.
Torno
ora alla carica con la recensione dell'ultimo libro che sono riuscita
a terminare nonostante i mille impegni: Shining,
di Stephen
King.
Questa
volta ho fatto una specie di esperimento letterario: ho letto in
simultanea la versione italiana e quella spagnola (così, nel
frattempo, ho anche ripassato la lingua), per confrontare le
traduzioni. Vi
esporrò le mie deduzioni alla fine, ora partiamo dalla trama.
venerdì 3 novembre 2017
Recensione - Lo strano caso dell'apprendista libraia
Buon pomeriggio a tutti, Eclettici!
Come vanno le vostre letture? In questo periodo io non trovo nulla che mi soddisfi, quindi mi sono messa a leggere Shining, perché il Re per me è sempre una garanzia!
Nella recensione di oggi vi presento il romanzo d'esordio di Deborah Meyler, edito da Garzanti: Lo strano caso dell'apprendista libraia.
venerdì 27 ottobre 2017
#3 celebri indirizzi letterari
mercoledì 25 ottobre 2017
Recensione - La pietra del vecchio pescatore
Non lo cercare, trovalo.
Non chiedere la strada, arrivaci da solo.
Questa è la maniera più antica, e la migliore.
Buon pomeriggio a tutti, Eclettici!
Non è da me, ma ho impiegato quasi un mese a terminare il libro di cui ora vi parlo. Per un motivo o per l'altro, ho ritardato la lettura, ma alla fine sono stata contenta di non averlo abbandonato.
Venite a scoprirlo assieme a me: si tratta de La pietra del vecchio pescatore, di Pat O'Shea.
mercoledì 18 ottobre 2017
Classici, perché leggerli - #3 (Dieci piccoli indiani)
Cari Eclettici, ben trovati!
Questo mese la rubrica dedicata ai classici ci porta a scoprire Dieci
piccoli indiani, un romanzo
giallo firmato da una delle più celebri rappresentanti della
letteratura inglese: Agatha Christie.
lunedì 16 ottobre 2017
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome - Recensione
Non fare mai, mai notare a una come me che potrebbe forse anche essere "innamorata". Scegli qualunque altro termine, ma non quello. [...] Darmi dell'innamorata significa dirmi che in questo momento della mia vita io ai tuoi occhi appaio svagata e melensa e rimbecillita. Circondata da un'aura rosa caramella e dagli uccellini guanciuti di Biancaneve. La lingua italiana consente pochi sinonimi, ma trovali.
Buon pomeriggio, Eclettici!
Questa settimana vi parlo di un libro veramente speciale: L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome, di Alice Basso. E' il primo di una serie e, spinta dai consigli letti in rete, l'ho acquistato.
E letteralmente divorato. Venite a scoprirlo assieme a me!
*
martedì 10 ottobre 2017
Prossime uscite!
Buongiorno a tutti, miei cari Eclettici!
Data di uscita: 12 ottobre 2017
Qui di seguito trovate le trame e i link delle prossime uscite in libreria. Vi segnalo i titoli più interessanti, ma la lista è in continuo aggiornamento (come sempre)!
*

Titolo: Magic
Autore: V. E. Schwab
Editore: Newton Compton
Pagine: 375
Prezzo: cop. rigida 10,00 euro; ed. kindle 2,99 euro (prezzo prenotazione)
Serie: Shades of Magic (vol. I)
Kell è uno degli ultimi maghi della specie degli Antari ed è capace di
viaggiare tra universi paralleli e diverse versioni della stessa città:
Londra. Ci sono la Rossa, la Bianca, la Grigia e la Nera, nelle quali
accadono cose diverse in epoche differenti. Kell è cresciuto ad Arnes,
nella Londra Rossa, e ufficialmente è un ambasciatore al servizio
dell’Impero Maresh, in viaggio alla corte di Giorgio III nella Londra
Grigia, la più noiosa delle versioni di Londra, quella priva di magia.
Ma Kell in verità è un fuorilegge: aiuta illegalmente le persone a
vedere piccoli scorci di realtà ai quali, solo con le proprie forze, non
avrebbero mai accesso. Si tratta di un hobby molto rischioso, però, e
Kell comincia a rendersene conto. Dopo un’operazione di trasporto
illegale andata storta, Kell fugge nella Londra Grigia e si imbatte in
Delilah, una strana ragazza che prima lo deruba, poi lo salva da un
nemico mortale, e infine lo convince a seguirla in una nuova avventura.
Ma la magia è un gioco pericoloso e se vuoi continuare a giocare prima
di tutto devi imparare a sopravvivere…
venerdì 29 settembre 2017
Colpa delle stelle - Recensione
"E'
questo il problema del dolore" ha detto Augustus di nuovo
guardandomi. "Esige di essere vissuto".
Buongiorno
a tutti, Eclettici!
La
recensione di oggi ci porta a conoscere uno dei romanzi d'amore più
famosi degli ultimi anni, ovvero Colpa
delle stelle, di John Green.
L'adattamento cinematografico del 2014 ripercorre molto nel dettaglio
la trama del libro, citando spesso i dialoghi parola per parola; è
molto fedele al romanzo, quindi, se vi è piaciuto, apprezzerete
molto anche la storia fatta di carta e inchiostro.
giovedì 21 settembre 2017
La ragazza senza volto - Recensione
Harry
suonò il campanello.
Trattenne
il fiato e rimase in ascolto.
Poi
suonò una seconda volta.
"Sbattere
giù la porta o non sbattere giù la porta" sussurrò. "Questo
è il dilemma".
Ben trovati, Eclettici!
La lettura che voglio presentarvi oggi si
distanzia un po' dal mio solito genere: vi parlo di un thriller,
La ragazza senza volto,
scritto da Jo Nesbø. Questo libro fa parte della fortunata serie che
ha come protagonista il detective Harry
Hole, il personaggio che ha reso
famoso il proprio creatore in tutto il mondo.
martedì 19 settembre 2017
#5 rainy songs
Buongiorno a tutti, cari Eclettici!
La
rubrica DIAMO I NUMERI
torna questa settimana, con nuovi spunti e argomenti, eclettici
come sempre!
Ho
deciso di dedicare la puntata di oggi alla musica,
in particolare alle canzoni che parlano di pioggia.
Venite a scoprirle insieme a me, ve ne propongo 5. Cliccate sul link per ascoltarle!
lunedì 11 settembre 2017
Vertigine - Recensione
Un'adolescente
doveva per forza sognare il principe azzurro. Sbagliato. Da una parte
non faceva per me, dall'altra mettevo in fuga i ragazzi.
Ben trovati, Eclettici!
Il blog si è preso una piccola vacanza, ma
torna ora alla carica con nuove recensioni.
Il libro di cui vi parlerò oggi fa parte di
una serie fantasy francese che ha riscosso molto successo in Europa:
Le stelle di Noss Head, di
Sophie Jomain. Vertigine
è il primo libro della saga e qui di seguito vi riporto la trama
(tratta, come sempre, da Amazon).
venerdì 28 luglio 2017
IT - Recensione
C'è
qualcosa che ci sta chiamando.
Qualcosa
che ci sceglie a uno a uno.
Niente
di tutto questo è casuale.
martedì 25 luglio 2017
#2 fantasy anime
Ciao a tutti, miei cari Eclettici!
Ecco a voi una nuova puntata della rubrica
DIAMO I NUMERI.
Io adoro la lingua giapponese, anche se capisco sì e no tre
parole a puntata, quindi ho visto la versione originale (con i
sottotitoli in italiano) e ho trovato le voci dei doppiatori
originali perfette. Perciò, se siete interessati, vi consiglio
quella versione e non quella doppiata in inglese.
mercoledì 12 luglio 2017
L'ombra del bastone - Recensione
Così è la vita, 'na penitenza che si dimentica di noi un giorno dietro l'altro fin che si muore all'improvviso senza nianche avere il tempo di capire cosa si è fatto, né ricordare quel che è successo.
martedì 11 luglio 2017
#7
- Lo è davvero? - chiese Clary.
Isabelle non la guardò neppure. - Chi è davvero cosa? -
- Jace. E' davvero un pessimo bugiardo? -
Isabelle si voltò verso Clary e la guardò coi suoi grandi occhi scuri e inaspettatamente seri. - Non è affatto un bugiardo. Non sulle cose che contano. Preferisce dirti una verità orribile che mentirti -. Fece una pausa, poi aggiunse sottovoce. - E' per questo che di solito è meglio non chiedergli niente se non sei sicura di non poter sopportare la risposta.
- Shadowhunters, Città di Ossa (Cassandra Clare) -
Isabelle non la guardò neppure. - Chi è davvero cosa? -
- Jace. E' davvero un pessimo bugiardo? -
Isabelle si voltò verso Clary e la guardò coi suoi grandi occhi scuri e inaspettatamente seri. - Non è affatto un bugiardo. Non sulle cose che contano. Preferisce dirti una verità orribile che mentirti -. Fece una pausa, poi aggiunse sottovoce. - E' per questo che di solito è meglio non chiedergli niente se non sei sicura di non poter sopportare la risposta.
- Shadowhunters, Città di Ossa (Cassandra Clare) -
lunedì 10 luglio 2017
#4 gravity songs
Salve a tutti, Eclettici!
L'appuntamento di questo lunedì con la rubrica DIAMO I NUMERI è dedicato ad una delle mie irrinunciabili passioni: la musica!
Vi presento quattro canzoni che hanno come tema centrale il concetto di gravità, fisico o metaforico che sia. Voi ne conoscete altre? Dopo ogni canzone trovate i link per ascoltarle. Enjoy!
mercoledì 5 luglio 2017
Classici, perché leggerli - #2 (Jane Eyre)
Questo nuovo appuntamento con i classici della
letteratura è dedicato al capolavoro di Charlotte
Brontë,
Jane Eyre.
Narrato in prima persona dalla stessa Jane,
questo
romanzo di formazione può
essere suddiviso in più parti, che riguardano rispettivamente
l'infanzia, la giovinezza e, infine, l'età adulta del personaggio
principale. I primi anni della sua vita sono quelli che Jane ricorda
forse con più amarezza: oltre al dolore per la perdita dei genitori,
deve sopportare le angherie dei cugini e della zia, che non perdono
occasione per deriderla e punirla.
lunedì 3 luglio 2017
#8 versioni di Orgoglio e pregiudizio
Il classico intramontabile scritto da Jane Austen è una delle opere più conosciute e studiate della letteratura inglese. In questa puntata della rubrica DIAMO I NUMERI vi presento alcune delle versioni (cinematografiche e non) di questa storia d'amore indimenticabile. Trovate la mia personale recensione qui.
sabato 1 luglio 2017
Nel mare ci sono i coccodrilli - Recensione
Come
si fa a cambiare vita così, Enaiat? Una mattina. Un saluto.
Lo
si fa e basta, Fabio.
Una
volta ho letto che la scelta di emigrare nasce dal bisogno di
respirare.
E'
così. E la speranza di una vita migliore è più forte di qualunque
sentimento. Mia madre, ad esempio, ha deciso che sapermi in pericolo
lontano da lei, ma in viaggio verso un futuro differente, era meglio
che sapermi in pericolo vicino a lei, ma nel fango della paura di
sempre.
mercoledì 7 giugno 2017
The Giver - Recensione
L'Accoglitore
deve avere una qualità che sono incapace di
descrivere e perfino di
comprendere.
La capacità di vedere oltre.
Buongiorno a tutti, miei cari Eclettici!
Il libro che vi presento oggi è The
Giver, di Lois Lowry. Primo di una
quadrilogia, The Giver
ha riscosso molto successo in tutto il mondo, qualcosa come undici
milioni di copie vendute, e nel 2014
è diventato anche un film, diretto da
Phillip Noyse.
venerdì 26 maggio 2017
#6
Vi è molta
verità nel detto secondo il quale "la bellezza è negli occhi
di chi guarda". [...] Per me il suo viso era più che bello, ed
esercitava su di me un'influenza, un'attrattiva che, dominandomi, mi
toglieva ogni volontà e mi metteva tutta in suo potere. Non avevo
voluto amarlo [...] ed ora, m'era bastato rivederlo perché quel
sentimento si ridestasse in me, più vivo e più forte di prima. Egli
mi costringeva ad amarlo senza neppure guardarmi.
(Jane Eyre, di Charlotte Brontë)
(Jane Eyre, di Charlotte Brontë)
Prossime uscite da non perdere!
Ben trovati, Eclettici!
Ecco a voi i prossimi titoli in uscita. Io li ho già appuntati nella mia wish list!
Ecco a voi i prossimi titoli in uscita. Io li ho già appuntati nella mia wish list!
*
Data di uscita: 30 maggio 2017
Titolo: Paper Princess
Autore: Erin Watt
Editore: Sperling&Kupfer
Pagine: 330
Prezzo: cop. rigida 14,90 euro; ed. kindle 8,99 euro
Serie: The Royals (vol. I)
Un patto che nasconde più di un segreto. Un sogno fragile come carta. Una passione che non darà tregua.
A diciassette anni, Ella Harper ha già imparato a sbrigarsela da sola.
Sempre in fuga, dalle difficoltà economiche e dagli uomini sbagliati
di sua madre, si è districata tra mille lavori per riuscire a far
quadrare i conti, studiare e costruirsi un futuro migliore. Finché, un
giorno, nella sua vita compare un certo Callum Royal. Distinto ma
deciso, nel suo costoso abito di sartoria, dice di essere il migliore
amico del padre, che lei non ha mai conosciuto, nonché il suo tutore
legale. In quanto tale, sarà lui d'ora in poi a sostenere le spese per
il suo mantenimento e la sua istruzione, a patto che Ella accetti di
vivere con lui e i suoi cinque figli. Ella sa che il sogno che Callum
Royal sta cercando di venderle è sottile come carta. Ed è diffidente e
furiosa. Ma ancora di più lo sono i fratelli Royal. Easton, Gideon,
Sawyer, Sebastian e... Reed. Magnetici e pericolosi, non mancano di
farla sentire un'intrusa: lei non appartiene, e non apparterrà mai, alla
loro famiglia. E a nulla valgono i tentativi pacificatori di Callum.
Ella però non è certo il tipo che si lascia intimorire, e le scintille a
casa Royal non tardano ad arrivare. Soprattutto dopo un bacio rubato,
che innescherà un'inarrestabile spirale di rabbia, gelosia e desiderio.
Per non scottarsi, Ella dovrà imparare presto le regole del gioco...
Dopo lo straordinario successo negli Stati Uniti, dove ha conquistato le
lettrici e i vertici delle classifiche, diventando bestseller n.1 del
New York Times, Paper Princess arriva finalmente in Italia. Già
acclamato come il nuovo fenomeno editoriale dell'anno, è in corso di
pubblicazione in 20 Paesi e in Germania ha esordito nella Top10 dei
libri più venduti.
Avendolo già letto (e adorato) nella versione originale, spero che la traduzione sia all'altezza delle aspettative! Il secondo volume (Paper Prince) uscirà a giugno.
mercoledì 24 maggio 2017
The Beast - Recensione
Time
was way too finite: no matter how much of it you had with someone you
loved, when the end came, it wasn't nearly enough.
Buongiorno
a tutti, cari Eclettici!
Oggi voglio parlarvi di una delle ultime saghe
che ho letto, quella della Confraternita del Pugnale Nero, scritta da
J. R. Ward. Questa serie è (per ora) composta da 14 romanzi e
racconta le vicende di un gruppo di vampiri guerrieri, impegnati
nella dura lotta contro i loro nemici mortali, i membri della
Lessening Society (detti lessers).
Prima della recensione vera e propria di The Beast, volevo scrivere
una breve introduzione alla saga, per presentarvi a grandi linee i
temi e i personaggi principali. Alla fine di tutto troverete anche
l'ordine di lettura.
La Confraternita del Pugnale Nero - ordine di lettura
Serie principale
#1 Il risveglio (Dark Lover)
Beth Randall è una giovane cronista di nera in un giornale di provincia, a Caldwell NY. Abituata ad aggirarsi tra colleghi giornalisti, poliziotti e delinquenti che non le staccano gli occhi di dosso, ha imparato a tenerli a bada. Quando uno sconosciuto entra nel suo appartamento forzando con naturalezza la porta, Beth dovrebbe urlare e tentare la fuga. Invece è travolta e si abbandona a un desiderio che non ha mai provato prima. Il terrore viene dopo, quando Wrath le parla di Darius, il padre che Beth non ha mai conosciuto, e che gli ha affidato il compito di assisterla e proteggerla. Perché Darius e Wrath appartengono a una stirpe di vampiri da secoli in lotta per la sopravvivenza. E Beth sta per entrare in un mondo nero come la notte e rosso di sangue, sta per andare incontro alla trasformazione di tutto il suo essere.
giovedì 18 maggio 2017
#5
She
was the watch on his wrist, the roast beef when he was starving, and
the pitcher of lemonade when he was thirsty. She was his chapel and
his choir, the mountain range to his wanderlust, the library of his
curiosity, and every sunrise or sunset that ever was or would ever
be. […] She was all the power in the
universe coalesced into a living, breathing thing, the miracle that
he had been granted in spite of the fact that he had long been
undeserving of anything but his curse.
La Confraternita del Pugnale Nero, vol. XIV - The Beast
(J. R. Ward)
mercoledì 26 aprile 2017
Le avventure di Jacques Papier - Recensione
Forse noi siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatte le stelle e le stelle sono fatte della stessa sostanza di cui siamo fatti noi. Di tutte le cose che sono smarrite, e di tutte le cose che non hanno una casa.
mercoledì 19 aprile 2017
#4
Cominciavo a pensare che si potrebbe restare sbalorditi da chiunque, se solo ne conoscessimo i lati che nessun altro riesce a vedere. [...] A vederli - vedere come sono davvero - non si potrebbe fare a meno di pensare che ognuno, ciascuno, è sbalorditivo. E suppongo che la parola ciascuno comprenda anche me.
[...] Ma cosa c'è di speciale in me?, mi sono chiesto. Presumo che non sia sempre possibile individuare queste cose in noi stessi. Forse perché da vicino è difficile vedere, come un fiore che si china a guardarsi e crede di essere soltanto uno stelo. Credo che la cosa importante sia aver fiducia in ciò che si è. Tu sei speciale. E le persone intorno a te lo colgono in molti più modi di quanto non potrai mai, mai, fare tu.
(Da Le avventure di Jacques Papier, di Michelle Cuevas)
martedì 11 aprile 2017
Castello del Catajo
Situato
all'interno del Parco Nazionale dei Colli Euganei (PD), il Castello del
Catajo è una residenza privata che è stata recentemente restaurata e aperta al pubblico. In realtà ha alle spalle moltissimi anni di storia.
Partiamo dal nome, che suona un po'
stravagante: esso deriva dall'unione di due parole, ovvero “Cà”,
che sta per “casa”, e “tajo”, termine dialettale che si
traduce letteralmente con “taglio”. Dal nome capiamo che questa
struttura era considerata più una casa che un vero e proprio
castello, collocata sul “taglio” del fiume.
venerdì 7 aprile 2017
Le Cronache di Magnus Bane - Recensione
- E tu che cosa fai? - chiese la donna.
- Oh, questo e quello - rispose Magnus.
- Ti occupi di moda? Dall'aspetto si direbbe di sì.
- No - le disse. - Io sono la moda.
- Oh, questo e quello - rispose Magnus.
- Ti occupi di moda? Dall'aspetto si direbbe di sì.
- No - le disse. - Io sono la moda.
venerdì 17 marzo 2017
#3
Manny per molti versi si sentì a casa, ma non voleva pensarci troppo per paura che quelle fragili benedizioni potessero dissolversi. Un istante dopo guardò Vishous. - Posso chiederti una cosa? -.
- Spara -.
- Cosa cazzo hai fatto alla mia macchina? -.
- In che senso? La musica, dici? -.
- Dove sono finite tutte le mie ... -.
- Boiate? -. Due occhi di diamante incontrarono i suoi. - Se vuoi vivere qui devi cominciare ad ascoltare i miei pezzi, okay? -.
Manny scosse la testa. - Vorrai scherzare -.
- Mi stai dicendo che non ti sono piaciuti? -.
- Lasciamo perdere -. Dopo aver bofonchiato qualcosa, Manny ammise, - Okay, non facevano del tutto schifo -.
La risata che accolse quel commento era solo un filino troppo trionfante. - Lo sapevo -.
- Allora, cos'erano? -.
- Adesso vuole anche i nomi -. Il vampiro tirò fuori una sigaretta e l'accese. - Vediamo...Cinderella Man di Eminem. I Am Not a Human Being di Lil Wayne. I Tupac con...-.
L'elenco non finiva più e Manny lo ascoltò piuttosto distrattamente. Se la memoria non lo ingannava, V guidava la Escalade nera laggiù in fondo, il che significava che Manny si sarebbe vendicato infilando nello stereo del SUV i Black Veil Brides, i Bullet for My Valentine e gli Avenged Sevenfold. Il solo pensiero lo fece sorridere.
- Spara -.
- Cosa cazzo hai fatto alla mia macchina? -.
- In che senso? La musica, dici? -.
- Dove sono finite tutte le mie ... -.
- Boiate? -. Due occhi di diamante incontrarono i suoi. - Se vuoi vivere qui devi cominciare ad ascoltare i miei pezzi, okay? -.
Manny scosse la testa. - Vorrai scherzare -.
- Mi stai dicendo che non ti sono piaciuti? -.
- Lasciamo perdere -. Dopo aver bofonchiato qualcosa, Manny ammise, - Okay, non facevano del tutto schifo -.
La risata che accolse quel commento era solo un filino troppo trionfante. - Lo sapevo -.
- Allora, cos'erano? -.
- Adesso vuole anche i nomi -. Il vampiro tirò fuori una sigaretta e l'accese. - Vediamo...Cinderella Man di Eminem. I Am Not a Human Being di Lil Wayne. I Tupac con...-.
L'elenco non finiva più e Manny lo ascoltò piuttosto distrattamente. Se la memoria non lo ingannava, V guidava la Escalade nera laggiù in fondo, il che significava che Manny si sarebbe vendicato infilando nello stereo del SUV i Black Veil Brides, i Bullet for My Valentine e gli Avenged Sevenfold. Il solo pensiero lo fece sorridere.
Ferita, La Confraternita del Pugnale Nero (J. Ward)
giovedì 16 marzo 2017
#2
Gli
umani erano così stupidi. Avevano una cosa così preziosa e la
trattavano in modo tanto superficiale. Gettavano via le loro vite per
denaro, per bustine di polvere, per il sorriso affascinante di uno
sconosciuto.
(Shadowhunters, Città di Ossa - Cassandra Clare)
Classici, perché leggerli - #1 (Orgoglio e pregiudizio)
Il
primo romanzo
che vi propongo è uno dei miei preferiti in assoluto: Orgoglio
e pregiudizio
(Pride
and Prejudice),
della grande Jane
Austen.
La storia d'amore tra il tenebroso Mr. Darcy e la vivace Miss
Elizabeth Bennet è forse una delle più conosciute, ammirate (e
sospirate) della letteratura mondiale.
Ma
cosa rende questo romanzo così speciale?
Iscriviti a:
Post (Atom)